Come funziona il VAR? Riunione Tecnica con Valerio Vecchi
Nella riunione tecnica dello scorso 06 marzo, la Sezione AIA di Lamezia Terme ha visto come relatore Valerio Vecchi, assistente arbitrale di Serie A. Valerio ha voluto soddisfare una delle curiosità degli associati della base approfondendo il funzionamento del protocollo VAR.
Dopo i momenti conviviali iniziali, la serata è entrata nel vivo e a prendere la parola è stato Valerio, il quale ha subito interagito con gli associati, spiegando, tramite la visione di filmati ad hoc, quali devono essere le caratteristiche principali che un buon VAR deve avere, ovvero concentrazione, umiltà, lealtà e cura del dettaglio. Il VAR deve essere in grado di poter fare sempre la cosa giusta. Il concetto chiave che sta alla base del protocollo VAR è, quindi, l’evidenza dei dati a disposizione. Tramite i video è stato, poi, spiegato agli associati presenti come funzioni la collaborazione tra gli ufficiali sul terreno di gioco e gli ufficiali “al video” specificando quale sia la funzione del VAR (Video Assistant Referee) e dell’AVAR (Assistant Video Assistant Referee).
Valerio ha poi lasciato ampio spazio alle domande dei presenti, i quali si sono dimostrati particolarmente interessati ai “segreti” custoditi all’interno della “stanza dei bottoni” del VOR (Video Operation Room) e della capacità di quest’ultima di riuscire a dividere un’immagine di un solo secondo in ben 50 frame. La riunione ha visto, inoltre, il dono delle proprie divise alla Sezione da parte di Valerio e dell’arbitro internazionale Martina Molinaro.
In chiusura, il Presidente sezionale Giacomo Bruzzano è così intervenuto: “Ringraziamo Valerio per i contenuti che ci ha proposto in questa serata. È stata una riunione sicuramente proficua e interessante sia dal punto di vista tecnico che associativo. Valerio si conferma una risorsa importante, che ci ricorda quanto sia importante la cura del dettaglio nella nostra attività sportiva”.
Luca Pio Villella
Foto: Federica Catrambone


